The eggs we don’t lay ourselves
Rednest collective | Accademia Dimitri

The eggs we don’t lay ourselves

Rednest collective | Accademia Dimitri

Questo spettacolo parla della deposizione delle uova. Questo spettacolo parla della non deposizione delle uova. Questa è una storia sulle uova che deponi ogni mese. Delle sue uova che mangiate ogni giorno. Sulle mie uova. Questa non è una storia.
Colpite dalla crisi ecologica, tre performer si interrogano sulla scelta della riproduzione umana. «Siamo in lutto per la perdita di vite non umane e per le uova che non riusciamo a deporre», dicono. «Non avendo un rituale di lutto comune, ci rivolgiamo a ciascuno dei nostri uccelli per trovare ispirazione. Attraverso oggetti, movimenti, gesti strani, testi sporadici e musica, ci connettiamo e ci disconnettiamo. Seduciamo e prepariamo una torta».

 

Rednest è una compagnia di teatro fisico di recente costituzione che lavora nello spazio liminale tra movimento e tradizione orale, inventando qualcosa di nuovo. Per comunicare con il pubblico, i performer usano il loro background e la loro lingua madre, escono ed entrano dai personaggi e passano giocosamente da un ruolo all'altro e dalle presenze sul palco.

Sono originari della Norvegia, della Spagna e della Svizzera. "The eggs we don't lay ourselves" è stato sviluppato nell'ambito del corso di Master all'Accademia Dimitri di Verscio.

 

 

 

THE EGGS WE DON’T LAY OURSELVES

Teatro fisico

con Ainhoa Méndez Hernández, Hannah Flittig Aardalen e Lana Granerud

musica Nuri Frfrfr

scenografia e costumi Clarus Guignet

occhio esterno Clarus Guignet e Sylvie Robinson

lightdesign e supporto tecnico Andrea Ferrari e Jacopo Sidari

fotografia e video Berta Asensio Casasus
produzione musicale Smashana (Hannah Flittig Aardalen)
produzione Accademia Teatro Dimitri, Lana Granerud, 2025

 

 

Mer04Giu06202520:00Teatro Sociale Bellinzonahttps://www.ticketcorner.ch/it/event/teatro-sociale-bellinzona-stagione2425-teatro-sociale-20263865/

Prezzo: Fr. 28.- (primi posti) | Fr. 17.- (secondi posti)


Età indicata: dai 16 anni

Durata: 60 minuti


Avvertenza:
lo spettacolo contiene scene di nudo

Contatto

Teatro Sociale Bellinzona
Piazza Governo 11
CH-6500 Bellinzona
info@teatrosociale.ch

Telefono
+41 (0)58 203 17 20


Cassa serale

+41 (0)58 203 17 24

Seguiteci su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube

Info e prevendita

Acquista un biglietto

InfoPoint Bellinzona
T. +41 (0)91 825 48 18

Ticketcorner.ch
Vai al sito

Cassa serale
T. +41 (0)58 203 17 24

Prezzi e abbonamenti
+ info

Città di Bellinzona Teatro Città di Bellinzona Il nostro teatro La vita è teatro

 

 

© Copyright Teatro Sociale Bellinzona

Tutti i diritti riservati   |   Credits