RINVIATO | Minotauro
di Friedrich Dürrenmatt

RINVIATO | Minotauro

di Friedrich Dürrenmatt

Per ragioni indipendenti dalla volontà dei produttori il debutto dello spettacolo "Minotauro" è rinviato alla stagione 2023-24. Il Teatro Sociale Bellinzona e LaTâche21 si scusano con il pubblico, lo ringraziano per la comprensione e gli danno appuntamento con "Minotauro" alla prossima stagione.

“Minotauro, una ballata” di Friedrich Dürrenmatt è una rivisitazione del mito greco. Nella versione di Dürrenmatt però i ruoli dei personaggi principali sono invertiti. Minotauro è la vittima e non più l’essere mostruoso e assassino, come invece è Teseo che con l’inganno frantuma i sogni dell’uomo-toro e lo uccide. Un viaggio nel labirinto di Cnosso che Dürrenmatt ricopre di specchi. Lo specchio è simbolo di riflessione, di ricerca del sé, ma anche dualità, illusione e utopia, un rimando al topos che accompagna gran parte dell’opera dürrenmattiana: “verità o giustizia?”. Una rivisitazione che mette l’accento sulla tragicità dell’esperienza esistenziale umana, dell'individuo di fronte alla natura e dell'individuo di fronte al diverso. Lo spettacolo nasce dal ritmo suggerito dal testo di Dürrenmatt e dal suo sottotitolo “una ballata”. Molteplici linguaggi si fondono sulla scena restituendone l’idea: la danza di un’acrobata traduce le parole del testo dettate da due attrici, accompagnate dal ritmo musicale eseguito dal vivo. Come dichiara Donata Berra, traduttrice di “Minotauro”, «la scrittura di Dürrenmatt più che per un pensiero logico, procede per immagini» e da queste immagini prende l’abbrivio lo spettacolo.

con: Jess Gardolin, Margherita Saltamacchia, Ali Salvioni e Anahì Traversi

regia: Margherita Saltamacchia

direttore creativo: Marzio Picchetti

traduzione: Donata Berra

coreografia: Jess Gardolin

costumi e maschere: Ambra Schumacher

light design: Marzio Picchetti

sound design: Ali Salvioni

direttore tecnico: Alexander Budd

tecnico luci: Luca Mariotti
sound engineer: Andrea Cosentino
tecnico di scena: Alberto Granata
consulente rigging: Nicolò Baggio
costruzione scene: Jacopo Baggio
comunicazione: Samuele Ponzio
grafica e video: Davide Valdarnini
assistente video: Ada Perdomo
assistente regia/produzione: Ilaria Picchetti

produttori: Gianfranco Helbling, Margherita Saltamacchia e Marzio Picchetti

produzione: Teatro Sociale Bellinzona - Bellinzona Teatro e LaTâche21 in coproduzione con MP Light Designer Producer e Unknown Company, 2023

con il sostegno di: La Mobiliare, Banca Raiffeisen Bellinzonese e Visagno, Fondazione Kerr Dürrenmatt Bern, Centre Dürrenmatt Neuchâtel
partner tecnici: Punto 301, Falegnameria Al Castagno, Vetreria Perletti

internet: www.teatrosociale.ch

Con il sostegno di
Date e Tickets
Sab06Mag05202320:45Teatro Sociale Bellinzona
Dom07Mag05202317:00Teatro Sociale Bellinzona

Lo spettacolo è rinviato alla stagione 2023-24

 

PRIMA ASSOLUTA

Produzione Teatro Sociale Bellinzona e LaTâche21

Condividi questa pagina

Contatto

Teatro Sociale
Piazza Governo 11
CH-6500 Bellinzona
info@teatrosociale.ch

Telefono
+41 (0)58 203 17 20


Cassa serale

+41 (0)58 203 17 24

Seguiteci su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube

Info e prevendita

Acquista un biglietto

InfoPoint Bellinzona
T. +41 (0)91 825 48 18

Ticketcorner.ch
Vai al sito

Cassa serale
T. +41 (0)58 203 17 24

Prezzi e abbonamenti
+ info

Città di Bellinzona Teatro Città di Bellinzona Il nostro teatro

 

 

© Copyright Teatro Sociale Bellinzona

Tutti i diritti riservati   |   Credits