Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle “chanson de geste”, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo. Il monologo orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Francesco sapeva incantare il pubblico, folle sterminate, sapeva far ridere, piangere, sapeva cantare e ballare. Un gradito ritorno quello di Giovanni Scifoni con questo racconto comico e travolgente sulla vita del Santo.
FRA’ San Francesco, la superstar del medioevo di e con Giovanni Scifoni strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli produzione Mismaonda - Viola produzioni, 2023
internet: www.mismaonda.eu
Prezzi: tariffa A
I biglietti per questo spettacolo saranno in vendita dal 3 ottobre.
Contatto
Telefono+41 (0)58 203 17 20
Cassa serale
+41 (0)58 203 17 24
Info e prevendita
Acquista un biglietto
InfoPoint Bellinzona T. +41 (0)91 825 48 18
Ticketcorner.chVai al sito
Cassa seraleT. +41 (0)58 203 17 24
Prezzi e abbonamenti+ info
© Copyright Teatro Sociale Bellinzona
Tutti i diritti riservati | Credits